“Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi.”

—  Gesù

19, 30
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2021. Storia
Argomenti
ultimo
Gesù photo
Gesù 119
fondatore del Cristianesimo -7–30 a.C.

Citazioni simili

“Ho smesso di credere che gli ultimi saranno i primi.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

citato ne Il Messaggero, 18 maggio 2003
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 30 e 20, 16.

Corrado Guzzanti photo

“Gli ultimi saranno i primi, ma lo sportello chiude alle 12.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da La seconda che hai detto!, Baldini Castoldi Dalai
Personaggi originali, Quelo

Cassandra Clare photo
Stalin photo

“Chi sono i bolscevichi? Sono i combattenti che per primi vanno in battaglia e per ultimi si ritirano.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Citato in Boris Sokolov, Иосиф Сталин – беспощадный созидатель. ISBN 5457661393

Nicolás Gómez Dávila photo
Efrem il Siro photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Nicolas Anelka photo

“In Sudafrica non sono servito a nulla. Domenech è riuscito a darmi il disgusto del calcio mentre partecipavo ai miei primi e ultimi Mondiali.”

Nicolas Anelka (1979) calciatore francese

Origine: Citato in Anelka a Domenech: «Vergogna, mi disgusti» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/08/05-123312/Anelka+a+Domenech%3A+%C2%ABVergogna+mi+disgusti%C2%BB, Corrieredellosport.it, 4 agosto 2010.

Napoleone Bonaparte photo

“Le assemblee deliberanti si compongono sempre d'intriganti o di gente più o meno illuminata; questi ultimi quasi sempre ingannati, divengono per lo più gli strumenti ed i complici dei primi.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Marino Moretti photo

“Tu [Prezzolini] e Papini avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995

Argomenti correlati