“[…] esponenti più vistosi e commercialmente fortunati [della musica demenziale italiana] furono gli Squallor, Daniele Pace, Totò Savio, Alfredo Cerruti, Giancarlo Bigazzi, che nella vita facevano mestieri normali come i discografici o i musicisti o i parolieri e una volta all'anno si chiudevano in una sala d'incisione in compagnia di alcolici e donnine allegre per svuotare, a microfoni aperti, la sentina della loro creatività più oscena e volgare, dando vita ad album dai titoli allusivi come Tromba, Cappelle, Arrapaho.”
Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
Argomenti
vita , musica , alcol , album , alcolico , allegria , allegro , anno , antenato , cappello , compagnia , compagno , corriera , corriere , discografico , donnina , esponente , fortunato , incisione , italiano , mestiere , microfono , musicista , musico , potere , sala , savio , sentina , sera , settembre , squallore , titolo , tromba , volgare , creatività , aperto , voltaMario Luzzatto Fegiz 10
giornalista, critico musicale e saggista italiano 1947Citazioni simili

Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.

Origine: Dalla trasmissione televisiva Chi erano veramente gli Squallor, Chiambretti night, Italia 1, 7 aprile 2010.

“Se ne volete, lanciatemi una sfida: il mio microfono è più aperto delle gambe di una pornodiva!”
da L'hip-hop è la mia vita
Classico
Citazioni di Zucchero
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo - Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.