“L'Italia attualmente non ha delle eccellenti discesiste. Però ha la lira.”

Senza fonte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
eccellente , lira
Markus M. Ronner photo
Markus M. Ronner 5
scrittore, teologo 1938–2022

Citazioni simili

“Il grande male dell'Italia sono i difetti che rovinano lo Stato; era quello che doveva riformarsi e non la lira.”

Geminello Alvi (1955) economista e saggista italiano

Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 99

“Una volta entrata l'Italia, con una valuta sopravvalutata [l'euro], si troverà di nuovo alle corde, come nel 1992, quando venne attaccata la lira.”

Rudi Dornbusch (1942–2002) economista tedesco

Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 115: Once Italy is in, with an appreciated currency, the country will soon be back on the ropes, just as in 1992, when the currency came under attack.

Giorgio Napolitano photo
Papa Paolo VI photo

“Il rosario è preghiera eccellente; nei confronti della quale, però, il fedele deve sentirsi serenamente libero, sollecitato a recitarlo, in composta tranquillità, dalla sua intrinseca bellezza.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 351.

“E la lira si impenna!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Esclamazione ricorrente
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Silvio Berlusconi photo
Antonio Ghislanzoni photo

“Angelo Mariani è oggigiorno considerato, oltrecché un distintissimo suonatore di violino e un compositore elegantissimo di pezzi di da camera, il più eccellente direttore di orchestra che possegga l'Italia.”

Antonio Ghislanzoni (1824–1893) librettista, poeta e scrittore italiano

Origine: dalla Gazzetta di Milano, 1867; citato in Studi verdiani, Parma 2002

Eraclito photo

“Armonia contrastante come nell'arco e nella lira.”

fr. 51b
Sulla natura

San Girolamo photo

“Davide è il nostro Simonide, il nostro Pindaro, il nostro Alceo, il nostro Flacco, il nostro Catullo.
È la lira che canta Cristo!”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

da Epistula LIII ad Paulinum
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 13. ISBN 978-88-04-63591-8

Eraclito photo

Argomenti correlati