“Se altro non avesse scritto il Costanzo, di più circonstanziato, e se mai tra tutte le sue rime non si fosse lasciato sfuggir di penna il nome o cognome della sua amante, chiunque che conoscesse l'istoria de' tempi, e le celebri donne che allor levavano grido in Napoli, si sarebbe indotto a credere che costei fosse la famosa Vittoria Colonna, marchesa di Pescara.”

Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXXIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Agostino Gallo photo
Agostino Gallo 5
poeta, scrittore, storico e antiquario italiano 1790–1872

Citazioni simili

Vincenzo Mollica photo

“[Su Rino Gaetano] C'è la canzone Nuntereggae più che è una canzone di grande divertimento anche, però aveva il coraggio delle sue azioni, non si tirava mai indietro: nomi e cognomi per tutti e nei tempi in cui fare nome e cognome per tutti era molto difficile.”

Vincenzo Mollica (1953) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu, La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY disponibile su Youtube.com.

Pietro Giannone photo
Pierre Louÿs photo

“Le donne non hanno più nessun nome nelle braccia degli amanti.”

Pierre Louÿs (1870–1925) poeta e scrittore francese

Origine: Afrodite, p. 81

Francesco Milizia photo

“Fra le magnificenze più celebri di Roma fu il foro di Traiano con quella superba colonna nel mezzo, con arco trionfale, con odeo, con un collegio, colla basilica Ulpia e con una famosa biblioteca.”

Francesco Milizia (1725–1798) teorico dell'architettura, storico dell'arte e critico d'arte italiano

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

Luigi Tansillo photo
Alphonse Allais photo
Tommaso Campanella photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Drake photo
Pietro Secchia photo

Argomenti correlati