“È matematicamente dimostrabile che la concezione del tempo è in stretto rapporto con l'età: per i vecchi il tempo passa più in fretta.Quando un uomo di 50 anni dice al figlio quindicenne che dovrà aspettare due anni per avere la macchina, quell'intervallo di 739 giorni rappresenta solo il quattro per cento della vita del padre, ma è ben 13 per cento di quella del figlio. Non deve quindi stupire se al ragazzo l'attesa sembra tre o quattro volte più lunga che al padre. Così pure, due ore nella vita di una bambina di quattro anni possono essere equiparate a 12 ore nella vita della sua mamma. Chiedere alla bambina di aspettare due ore una caramella è come chiedere alla mamma di aspettare 14 ore per bere un caffè.” Alvin Toffler (1928–2016) scrittore statunitense Origine: Da Future Shock; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.
“Un ingenuo? Solo perché ha preso sul serio | qualche partita per noi da un pezzo cancellata | dalla colonna Debito? Ma a che serve la vita | se non si arrischia almeno di quando in quando | questa improbabile eventualità? | Lui ha percorso sino alla fine, a occhi aperti, | questa splendida via senza uscita. | Con occhi aperti andando incontro alla iena prezzolata.” István Vas (1910–1991) poeta ungherese da Allende, p. 263 Citato in Poeti ungheresi del '900
“Senza neanche accorgersene, chi vive in campagna, col passare del tempo rimbecillisce, crede per un certo periodo che la sua sia una vita originale che fa bene alla salute, e invece la vita di campagna non è affatto originale, anzi per chi non sia nato in campagna e cresciuto per la campagna è una vita insipida che fa solo male alla salute.” Thomas Bernhard libro Il soccombente Il soccombente
“Negli Anni Sessanta noi abbiamo, letteralmente, sollevato il coperchio, fatto piazza pulita della repressione. E il mondo è cambiato soprattutto dal punto di vista dei rapporti umani, di quelli sessuali in particolare. Però nello stesso tempo si è anche aperto una specie di vaso di Pandora. […] Pensavamo di scoprire una cosa e invece ne scoprivamo una diversa e di tutt'altro genere. […] Le speranze che si avevano negli Anni Sessanta si sono via via trasformate nelle delusioni degli Anni Settanta.” Ian McEwan (1948) scrittore inglese
“Se paragono tutta la mia vita rimanente a questi quattro anni che egli mi ha regalato, essa non è altro che fumo, null'altro che una notte oscura e noiosa. Gli stessi piaceri che mi si offrono, invece di consolarmi, raddoppiano il rimpianto della sua perdita.” Michel De Montaigne (1533–1592) filosofo, scrittore e politico francese
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “I nostri compagni perfetti non hanno mai meno di quattro piedi.” Colette (1873–1954) scrittore
“Per me papà e mamma restano un mistero. Me ne sono andata via a 18 anni non perché li odiassi, ma loro erano troppo giovani per avere tre figli e gli artisti sono troppo presi da se stessi.” Rosalinda Celentano (1968) attrice e cantante italiana
“Ma via, non trascendiamo, c'è ben di peggio di una mamma snaturata secondo copione: c'è una mamma che fa fino in fondo la sua parte!” Aldo Busi (1948) scrittore italiano
“Una scelta coraggiosa. Invece di stare ferma a guardare una condanna profilarsi all'orizzonte, ha preso in mano la sua vita.” Anastacia (1968) cantautrice e stilista statunitense