“Dammi tre parole, donne, soldi, amore'; | Olio, spia, motore; nervi, stress, dottore; | turbo, fuori, serie; barca, spiagge, ferie. | Dammi tre parole, sono solo parole.”

—  Fabri Fibra

da 3 parole, n. 13
Controcultura
Origine: Valeria Rossi, Tre parole (2001): «Dammi tre parole: sole, cuore e amore.»

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra 293
rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976

Citazioni simili

“Dammi tre parole: sole, cuore e amore, | dammi un bacio che non fa parlare, | è l'amore che ti vuole, | prendere o lasciare, | stavolta non farlo scappare.”

Valeria Rossi (1969) cantautrice italiana

da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Testo di Valeria Rossi e Francesco Cabras.

“Dammi vento e ti darò miglia. (da un dialogo tra Moitessier e Joshua, la sua barca)”

Bernard Moitessier (1925–1994) navigatore e scrittore francese

Origine: Capo Horn alla vela, p. 107

Fulton J. Sheen photo

“Tre sono i mezzi per comunicare l'amore: parola, vista e tatto. Il più importante è la parola. Non saprai mai infatti quanto una persona ti ama se non te lo dice.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Da La felicità del cuore, Richter e C., Napoli, 1952.

Virna Lisi photo
Vasco Rossi photo

“Se anche l'amore può finire dai… | dammi da bere!”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Anymore, n. 3
Buoni o cattivi

“Conoscenza, consapevolezza e presenza sono le tre parole chiave per mantenere la libertà”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Corrado Guzzanti photo

“Vi faccio tre rime:
amore, motore
cane, pane
gatto, esatto.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

“Ricordati che ogni cosa si può dire con la parola giusta: tra quattro aggettivi, non lasciarne tre, e nemmeno due: uno solo, ma che sia insostituibile.”

Gina Lagorio (1922–2005) scrittrice italiana

da Incontro con Gina Lagorio; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, Aldo Garzanti Editore, 1975, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, p. 18.

Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

“In una parola, in tre quarti degli uomini c'è come un poeta che muore giovane, mentre l'uomo sopravvive.”

Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804–1869) critico letterario, scrittore e aforista francese

Origine: Da Critiche e ritratti letterari.

Argomenti correlati