Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Morale della storia: fate offerte.”

Originale

Moral of the story: Make offers.

Rich Dad Poor Dad: What the Rich Teach Their Kids About Money-That the Poor and the Middle Class Do Not!

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
storia , offerta , morale
Robert Toru Kiyosaki photo
Robert Toru Kiyosaki 8
imprenditore e scrittore statunitense 1947

Citazioni simili

Chuck Palahniuk photo

“La storia della Chiesa e dell'Europa è anche quella di modelli femminili che hanno onorato la purezza fino all'offerta della vita.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane

Scipio Slataper photo

“Veder bene è veder davanti alla storia, è uno sforzo morale. Un atto morale.”

Scipio Slataper (1888–1915) scrittore e militare italiano

Origine: Ibsen, p. 126

Emis Killa photo

“La morale dice prendi una donna e falla tua sposa | io ho sempre fatto di testa mia, morale della storia.”

Emis Killa (1989) rapper italiano

da Giusto o sbagliato, n. 10
L'erba cattiva

Leonardo Boff photo
James Matthew Barrie photo
Katherine Alice Applegate photo
Rosa Luxemburg photo

“Non dobbiamo dimenticare che non si fa la storia senza grandezza di spirito, senza una morale elevata, e senza gesti nobili.”

Rosa Luxemburg (1871–1919) politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di origini polacche ed ebraiche
Jean Améry photo

“La morale è l'arte incredibilmente difficile del possibile. E non è appunto la storia a tracciare i confini di questo possibile? Noi li tracciamo, tu e io, quello lì e quell'altro, poiché noi siamo la storia, ognuno di noi è parte del mondo, del mondo inteso come tutto ciò che accade.”

Jean Améry (1912–1978) scrittore austriaco

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

Argomenti correlati