“L'uomo è un dio per gli altri uomini, qualora conosca il proprio dovere.”
1996
Homo homini deus est, si suum officium sciat.
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
“L'uomo è un dio per gli altri uomini, qualora conosca il proprio dovere.”
1996
Homo homini deus est, si suum officium sciat.
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
da Questa è la nostra fede!, Centro Ambrosiano, 2004
in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.
“Se Dio mi darà vita devo andare più lontano, dove gli altri non vogliono andare.”
Origine: Citato in Antonio Sicari, Il decimo libro dei ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 2007.