“L'idolatria moderna è l'identificazione di principi costitutivi e dinamici interni all'essere e alla storia stessa come unica ragione esplicativa: si pensi al materialismo dialettico di stampo marxiano, ma anche allo Spirito immanente nell'essere stesso, motore della storia, secondo la concezione idealistica hegeliana, oppure si consideri l'umanesimo ateo che pone l'uomo come misura e senso di tutto l'essere.”
Argomenti
conferenza-stampa , ateo , concezione , dialettica , dinamica , essere , identificazione , idolatria , interno , materialismo , misura , motore , principe , principio , ragione , secondo , senso , spirito , stampo , stesso , storia , umanesimo , uomoGianfranco Ravasi 17
cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano 1942Citazioni simili

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
dall'intervista Storicismo e storia della natura, 27 ottobre 1993, Napoli Vivarium

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20