
„La professione di spia ha perso ogni ragione di essere: la sua funzione la svolge la stampa.“
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conferenza-stampa.
Argomenti correlatiUn totale di 468 frasi, il filtro:
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
— Joseph Pulitzer giornalista e editore ungherese 1847 - 1911
Origine: Da Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, 2009, frontespizio. ISBN 8833918769
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi
— Noel Gallagher cantautore e chitarrista inglese 1967
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.
— Tinto Brass regista italiano 1933
quotidiano La Stampa
— Giovannino Guareschi scrittore italiano 1908 - 1968
dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
— Franco Rossi giornalista italiano 1944 - 2013
Con data
— Madeleine Delbrêl mistica francese 1904 - 1964
Noi delle strade
— Bud Spencer attore italiano 1929 - 2016
— Fiorenzo Bava Beccaris generale italiano 1831 - 1924
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993
— Stalin uomo politico sovietico 1879 - 1953
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
— Joseph Pulitzer giornalista e editore ungherese 1847 - 1911
Origine: Citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, collana Pamphlet, il Saggiatore, 2006, p. 76. ISBN 8842813958
— George Orwell, libro 1984
1984
— Andrea Camilleri, libro Il campo del vasaio
Origine: Il campo del vasaio, p. 51-52
— Pietro Trinchera librettista italiano 1707 - 1755
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25
— Federico Salvatore cantautore e cabarettista italiano 1959
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!
— Piero Ottone giornalista italiano 1924 - 2017
da Quotidiani. La soppressione delle notizie, L'espresso, n. 34, 1996