“Se qualcuno in cucina
con molta arroganza vi dice:
-passami il passato!
Ditegli pure:
-guarda che siamo nel presente

Michele Sgarbossa”

—  michele56

Ultimo aggiornamento 05 Gennaio 2021. Storia

Citazioni simili

Clive Staples Lewis photo
Paulo Coelho photo
Elias Canetti photo

“Gli uomini fuggono da chi dice sempre le stesse cose. Ma se uno le dice con sufficiente arroganza, da costui si lasciano dominare.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La tortura delle mosche

“[Su Sonig Tchakerian] Se Paganini è il diavolo, Sonig lo presenta davanti a Dio e gli dice "Mandalo pure all'inferno, ma esci dal tuo silenzio e rispondi."”

Lorenzo Arruga (1937) giornalista italiano

dal libretto dei Capricci di Paganini: Sonig Tchakerian

Tito Lívio photo

“Quando la situazione è a noi favorevole, non si deve agire contro qualcuno con arroganza o violenza.”

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

Lucio Emilio Paolo Macedonico photo

“Quando la situazione è a noi favorevole, non si deve agire contro qualcuno con arroganza o violenza.”

Lucio Emilio Paolo Macedonico (-229–-160 a.C.) politico romano

citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.

Argomenti correlati