“Malgrado le condizioni proibitive, dovute alle difficoltà di procurarmi le uova fecondate e alle continue interruzioni dell'energia elettrica da cui dipendeva il funzionamento del mio termostato e lo sviluppo degli embrioni, portai a termine alcune ricerche che avrei proseguito alcuni anni dopo, negli Stati Uniti. Il tema centrale era lo studio dell'interazione tra i fattori genetici e ambientali, nel controllo dei processi differenziativi del sistema nervoso nelle prime fasi dello sviluppo.”

Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 123

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana 1909–2012

Citazioni simili

Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Marshall McLuhan photo
Nico Perrone photo
Enrico Berlinguer photo
Rita Levi-Montalcini photo
Leopold Stokowski photo

“Nel corso degli anni, l'impatto di innumerevoli zoccoli e bocche ha alterato il tipo di vegetazione e la conformazione delle terre dell'Occidente più di tutti i progetti idrici, le miniere, le centrali elettriche, le autostrade e i progetti di sviluppo edilizio messi insieme.”

Philip L. Fradkin (1935–2012) saggista statunitense

Origine: Da Audubon, National Audubon Society; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 189. ISBN 978-88-7106-742-1

Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Il governo italiano sostiene con grande convinzione il processo di evoluzione democratica della Libia, di fronte alle grandi difficoltà che il Paese deve affrontare in termini di stabilizzazione, sviluppo delle sue istituzioni, consolidamento della democrazia nel momento in cui si stanno per tenere delle libere elezioni per la prima volta in 40 anni.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.

Argomenti correlati