
„Era questo la vita: un sorso amaro.“
— Umberto Saba, libro Canzoniere
Quando si apriva il velario; p. 454
Canzoniere
— Umberto Saba, libro Canzoniere
Quando si apriva il velario; p. 454
Canzoniere
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Messaggio per un'aquila che si crede pollo
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
— Jean Guitton filosofo e scrittore francese 1901 - 1999
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
— Antonia Pozzi poetessa italiana 1913 - 1938
Anniversario
Parole
— Giorgio Faletti, libro Appunti di un venditore di donne
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 148
— Ludwig Feuerbach filosofo tedesco 1804 - 1872
— Richard Dawkins etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941
dalla prefazione
Il Fiume della Vita
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
da Niente più
Q.P.G.A.
— Nicholas Sparks, libro Le pagine della nostra vita
Le pagine della nostra vita
— Antifonte filosofo e drammaturgo greco antico -479 - -409 a.C.
da Della concordia, fr. DK 87 B 52
Origine: Nel senso che non si può rivivere da capo, anche se ci si pente della vita precedente. Il riferimento è al gioco greco del tavoliere.
— Anacreonte poeta greco antico -570 - -485 a.C.
Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano <sup>5</sup>, traduzione di Francesco Pedrina, p. 311.
— Lillo Gullo poeta, scrittore e giornalista italiano 1952
La parola bocca, p. 39
Lo scialo dei fatti
— Angelo Conti scrittore, storico dell'arte e filosofo italiano 1860 - 1930
Origine: La beata riva, p. 28; in 1976, p. 140
— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Tutto il grillo che conta