“Il Rinascimento musicale si innesta in gran parte nel periodo noto come «barocco» nella storia delle arti figurative e in architettura.”

Origine: Il cercadischi, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gianfranco Maselli photo
Gianfranco Maselli 7
compositore, organista e musicologo italiano 1929–2009

Citazioni simili

Bruno Zevi photo

“No all'architettura della repressione, classicista barocca dialettale. Si all'architettura della libertà, rischiosa antidolatrica creativa.”

Bruno Zevi (1918–2000) architetto, urbanista e storico italiano

Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.

John Waters photo

“L'architettura è nata per essere fondamento, guida, giustificazione e controllo, ideale e pratico, d'ogni altra arte figurativa.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: da L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.

Walter Veltroni photo

“Pensate se il Rinascimento avesse cancellato il Medioevo o se ora arrivasse una nuova religione a radere al suolo i segni di chi l'ha preceduta. Vivremmo in uno stupido presente eterno. La storia consegna i suoi prodotti, le sue opere d'arte, la sua architettura ai posteri perché abbiano coscienza e memoria della loro civiltà. Mi sembra assurdo che si continui a nascondere un ventennio che è parte tragica della nostra storia.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.

John Cage photo

“Sviluppare un orecchio solo per i suoni musicali è come crearsi un ego. Si inizia a rifiutare i suoni che non sono musicali e ci si taglia fuori da gran parte delle esperienze.”

John Cage (1912–1992) compositore statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 303. ISBN 9788858022894)

Federico De Roberto photo
Edoardo del Portogallo photo

Argomenti correlati