“Voi, che vivete tranquilli nella vostra coscienza di uomini giusti, che sfruttate la vita per i vostri sporchi giochetti, allora, allora ammazzateci tutti!”

da Canzone per Seveso, lato A, n. 3
Ullàlla

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
vita , uomini , alloro , canzone , coscienza , giusto , lato , sporco
Antonello Venditti photo
Antonello Venditti 36
cantautore italiano 1949

Citazioni simili

Thomas Merton photo

“Se la coscienza fosse la pura coscienza dell'amore (come lo vide Rilke), allora il nostro amore sarebbe immediato e spontaneo come la vita stessa.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ruth Bader Ginsburg photo
Felice Cavallotti photo

“Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.”

Felice Cavallotti (1842–1898) poeta, drammaturgo e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75

Karl Marx photo

“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ani DiFranco photo
Sherilyn Fenn photo
John Wooden photo

“Non vi è cuscino più morbido di una coscienza tranquilla.”

John Wooden (1910–2010) allenatore di pallacanestro e cestista statunitense

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 207. ISBN 88-17-11549-5

Albert Schweitzer photo

“La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Da The Philosophy of Civilisation.

“Se la Figc ci mette più di un anno per rispondere al nostro esposto, allora forse non ha la coscienza troppo pulita.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Da Twitter; citato in La Juventus e l'esposto, un anno dopo: «La Figc non ha la coscienza pulita» http://www.corriere.it/sport/11_maggio_22/scudetto-agnelli-juventus_af236d9a-8469-11e0-8f6d-f05899f85374.shtml, Corriere della sera, 22 maggio 2011.

Argomenti correlati