“La tratta e lo sfruttamento sono fenomeni sottostimati che necessitano risposte globali e strutturali. Bisogna condannare il razzismo e la discriminazione e sollecitare il legislatore a migliorare la normativa vigente e la comunità di internet ad essere più responsabile.”

Ultimo aggiornamento 30 Maggio 2021. Storia

Citazioni simili

Daniele Dessena photo

“I miei genitori mi hanno insegnato il rispetto. Ognuno di noi deve fare qualcosa per migliorare la società, non solo per combattere l'omofobia ma anche per sconfiggere il razzismo e tutte le altre discriminazioni.”

Daniele Dessena (1987) calciatore italiano

Origine: Citato in Nicola Pinna, Dessena “Io, bersagliato sul web per i miei lacci colorati contro l’omofobia” http://www.lastampa.it/2014/02/27/italia/cronache/dessena-io-bersagliato-sul-web-per-i-miei-lacci-colorati-contro-lomofobia-tSkw2HcjRfZjWFZl3H5pBM/pagina.html, La Stampa.it, 27 febbraio 2014.

“La discriminazione del pensiero (razzismo gnoseologico) è il seme di ogni altra forma di discriminazione e prevaricazione”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Nicholas Negroponte photo
Kalidou Koulibaly photo

“Tutti insieme noi calciatori possiamo fare tanto per lottare contro razzismo e ogni forma di discriminazione.”

Kalidou Koulibaly (1991) calciatore francese naturalizzato senegalese

Origine: Citato in Maurizio Nicita, Napoli, Koulibaly: "Razzismo? In Italia siamo indietro" https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/24-01-2019/napoli-koulibaly-razzismo-320626085812.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2019.

“Nella famiglia l'individuo soddisfa il suo bisogno di comunità come risposta alla paura della solitudine che è nella storia della specie.”

Sabino Acquaviva (1927–2015) sociologo, giornalista e scrittore italiano

Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

Brad Gilbert photo
Philip Kotler photo

“La risposta da dare è questa: migliorare il targeting.”

Philip Kotler (1931) economista statunitense

Trecento risposte sul marketing

Tahar Ben Jelloun photo

“[Sulla lebbra] Quadro clinico biblico, che portava all'isolamento e alla discriminazione: i lebbrosi erano persone respinte dalla comunità, espulse.”

Ruediger Dahlke (1951) medico, psicoterapeuta e scrittore tedesco

Origine: Malattia come simbolo, p. 331

Argomenti correlati