„Alla Madonna ho promesso che avrei fatto le cose per bene, perché tutto quello che faccio, lo faccio a nome suo. E così lei è stata attenta a non farmi sbagliare.“
Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.
Citazioni simili

„Non so come ho fatto, ma le ho dato tutte le cose che le avevo promesso anche quando non potevo!“
— Robert Pattinson attore britannico 1986
Film Come l'acqua per gli elefanti

— Romina Power cantante, attrice e showgirl statunitense 1951
citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338

— Maria Cristina di Savoia principessa del Regno di Sardegna 1812 - 1836
Origine: Citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze.
— André Frossard giornalista e saggista francese 1915 - 1995
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010
„È lume della vera saggezza discernere il bene dal male senza sbagliare.“
— Diadoco di Fotice vescovo 400 - 467
Capitoli sulla perfezione spirituale

— Bob Dylan cantautore e compositore statunitense 1941
1968
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Avevo subito bisogno di un nome e ho scelto Dylan. Mi è venuto in mente così senza pensarci su troppo... Dylan Thomas non c'entrava affatto, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Ovviamente sapevo chi fosse Dylan Thomas ma non ho affatto scelto deliberatamente di riprendere il suo nome. Ho fatto più io per Dylan Thomas di quanto lui abbia mai fatto per me"

— Franco Causio calciatore e commentatore sportivo televisivo italiano 1949
Origine: Citato in Mario Perrotta, Emigranti Esprèss, Fandango Libri, 2008, p. 28, ISBN 8860440475.

„D: Come ha fatto, un tiratore scelto come lei, a sbagliare la mira da cinque metri?“
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
— Joanne Greenberg scrittrice statunitense 1932
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
— Raul Montanari scrittore italiano 1959
Origine: L'esistenza di dio, p. 76-77