“La ragione fondamentale per non concedere il voto politico, cioè l'elettorato attivo e passivo, alle donne, finché dura l'attuale ordinamento parlamentare, e non sarà mutato il carattere attuale dei problemi politici, e il metodo di dare loro una soluzione, è questa: che i diritti non creano le situazioni, ma, queste quelli.”
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
Argomenti
donne , carattere , diritto , elettorato , metodo , non-voto , ordinamento , parlamentare , passivo , politico , problema , ragione , situazione , soluzione , votoMaffeo Pantaleoni 12
economista e politologo italiano 1857–1924Citazioni simili
da Interpretazioni rosminiane, Marzorati, Milano, 1958

Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.

commentando le dimissioni dall'Udc dell'On. Cosimo Mele trovato in una suite dell'hotel Flora in via Veneto a Roma in compagnia di una squillo finita poi in ospedale a causa del consumo di droghe e alcol
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Un'indennità contro le tentazioni http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070731/f5m5f.tif, Corriere della sera, 31 luglio 2007, p. 1.

“I nostri rappresentanti politici attuali in Italia sono scarsi.”

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.