“Quando la femmina e il maschio mescolano insieme i semi di Venere,
la forza che si forma nelle vene da sangue diverso
plasma corpi ben costituiti se conserva l'equilibrio.
Infatti se mischiatosi il seme le forze contrastano
e non formano un'unità nel corpo mescolato, crudeli
tormenteranno il sesso che nasce col duplice seme.”
frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Citazioni simili

“Il sangue (dei martiri) è il seme dei cristiani.”
Origine: Da Apologeticum, 50, 13.

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23

“D'amor la terra è pregna, | anche se gramigna nel seme, il seme ha | dell'esclusività.”
da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578