Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Nella natura selvaggia sta la conservazione del mondo.” Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense
“Il talento è amico della violenza e della crudeltà in trasmissione.” Gianfranco Funari (1932–2008) opinionista e conduttore televisivo italiano
“L'America è stata edificata con la violenza. Tutti gli americani sono dei fuorilegge. Gli americani sono affascinati dalla violenza. La televisione è un invisibile guscio protettivo contro la nuda realtà. La malattia della cultura del XX secolo è l'incapacità di percepire la realtà. Le masse si raccolgono davanti alla televisione a guardare teleromanzi, film, idoli rock, e vivono selvagge emozioni attraverso questi simboli; ma nelle loro vite quotidiane sono emotivamente morte.” Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“Per quanto sia difficile da immaginare, i nostri scienziati ci dicono che dopo milioni di anni di vita sulla terra ci stiamo avvicinando alla fine della «natura selvaggia»: in meno di un secolo non sarà rimasto più niente di selvaggio, al di fuori dei parchi.” Jeremy Rifkin (1945) economista, attivista e saggista statunitense Il sogno europeo
“La violenza, che non è in se stessa crudele, lo diviene nella trasgressione specifica di chi l'organizza. La crudeltà è una delle forme della violenza organizzata.” Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese
“Anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l'Eucaristia è sempre celebrata, in un certo senso, sull'altare del mondo. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato.” Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
“Guardando i documentari sulla Natura, ci si rende conto che quello che predomina sulla Terra è la violenza, anche se l'Amore cerca di mitigarla.” Giuseppe Tobia
“Sarà forse che i toscani non sono come i bovi, che vedono tutto in grande: ma è certo che non pèrdono mai di vista la misura del mondo, e i rapporti, palesi e segreti, fra gli uomini e la natura.” Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano Origine: Maledetti Toscani, p. 52
“Anche all'altare, padre mio, Iddio solo sa quanta violenza bisogna che mi faccia per evitare ulteriori peccati.” Padre Pio da Pietrelcina (1887–1968) presbitero e santo italiano 278, 1995 Epistolario