“I maldicenti sono come la gramigna, inestirpabili, inutili e nocivi.”

Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2022. Storia

Citazioni simili

Eugenio Montale photo

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

Guy Patin photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“Il maldicente non differisce dal malvagio che per l'occasione.”

Originale: (la) Maledicus a malefico non distat nisi occasione.
Origine: Institutio oratoria, XII, 9, 9

“()
La lingua maldicente è indizio di mente malvagia.”

Lingua est maliloquax mentis indicium malae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Fëdor Dostoevskij photo
Lucio Battisti photo

“D'amor la terra è pregna, | anche se gramigna nel seme, il seme ha | dell'esclusività.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina

Antonio Gramsci photo

“L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.

Wisława Szymborska photo

“Non c'è dissolutezza peggiore del pensare. | Questa licenza si moltiplica come gramigna | su un'aiuola per le margheritine.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Un parere in merito alla pornografia; 1998
25 poesie

Guy Papin photo