“La necessità di dare un senso alla nostra vita, ancor più se non credenti, diventa un imperativo sempre più urgente nel complesso tempo in cui viviamo.”
Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
Argomenti
vita , ancora , brano , citata , complesso , credente , gazzetta , gennaio , imperativo , mezzogiorno , senso , tempo , necessitàEugenio Finardi 15
cantautore italiano 1952Citazioni simili

“Occorre dare un senso alla vita per il semplice fatto che essa non ha senso.”
Morte creatrice
Il giudizio del cuore
“Il credente diventa «madre» di Gesù e «tabernacolo» della sua presenza.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino

Variante: La scoperta dell'energia atomica non ha creato un nuovo problema, ha solo reso più urgente la necessità di risolverne uno già esistente
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 92-93.
Origine: Einstein venne intervistato due volte da Raymond Swing in merito all'eventualità di una guerra atomica: la prima intervista venne realizzata nel 1945 e la seconda nel 1947 ed entrambe vennero pubblicate sul the Atlantic Monthly. Successivamente le due interviste sono state pubblicate più volte insieme, sotto forma di un unico articolo intitolato Atomic War or Peace, nonostante le importanti differenze tra i due, dovute perlopiù al cambiamento delle relazioni internazionali tra Stati Uniti e Unione Sovietica nel corso del biennio 1945-47. Albert Einstein, Einstein on Politics: His Private Thoughts and Public Stands on Nationalism, Zionism, War, Peace, and the Bomb, a cura di David E. Rowe e Robert Schulmann, Princeton University Press, 2013, p. 372 https://books.google.it/books?id=_X1dAAAAQBAJ&pg=PA372. ISBN 1400848288
Origine: Out of My Later Years, p. 159

Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, p. 190 https://books.google.it/books?id=ZGiODAAAQBAJ&pg=PT190. ISBN 88-581-1834-0

Dal magistero episcopale, Sai pregare?