da Scritti e discorsi, vol. I, p. 372
“La minoranza dei giovani borghesi reduci, che non sanno quale distintivo mettere all'occhiello, si domanda: «Perché fare il processo a una guerra vinta?»
«La guerra si accetta in blocco o si respinge in blocco. Se questo processo deve essere eseguito, saremo noi che lo faremo e non altri».”
Benito Mussolini
Citazioni simili
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.
“Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.”
Origine: Da La legge.