“Il popolo italiano è sempre in buona fede.”

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , italiano , popolo
Leo Longanesi photo
Leo Longanesi 82
giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905–1957

Citazioni simili

Dietrich Bonhoeffer photo

“Grazia e azione devono restare unite. Non c'è fede senza opera buona, come non c'è opera buona senza fede.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

§ 273
Sequela
Origine: Citato in Gibellini, p. 115.

Curzio Malaparte photo
Luciano Ligabue photo

“Ho visto tanti Giuda tutti in buona fede.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Sergio Quinzio photo

“Essere in «buona fede» consiste nel non pensare.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

da Aforismi

Ivan Basso photo
Paolo di Tarso photo

“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

4, 7

Henry De Montherlant photo

“All'occorrenza mi contenterei dell'amore di Dio. Non del cattolicismo all'italiana che sempre ho professato, ma di un cattolicismo sul serio. Ma che Dio mi provveda Ia fede che mi manca.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Aux fontaines du désir
Origine: Citato in Lorenzo Giusso, Montherlant, in Il viandante e le statue, Corbaccio, Milano, 1929.

Mario Rapisardi photo

“Popol, che per amor d'ozio e di pane | Tien fede all'oppressore, è popol cane.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

Frecciate

Benito Mussolini photo

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

Argomenti correlati