“Perché Cesare prima di morire ebbe tempo di dire "Tu quoque, Brute"? Perché a vibrargli la pugnalata fatale non fu Marcelino Menendez y Pelayo.”

—  Umberto Eco

Perché, 1997

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pugnalata , tempo , prima , dire
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“Togliamo a Cesare quello che non è di Cesare. Meglio. "Diamo a Cesare quello che è di Cesare. Ventitré pugnalate."”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Gesù, Vangelo secondo Matteo: «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.»
Origine: Il malloppo, p. 21

“Un'opera è un posto dove un uomo viene pugnalato e, invece di morire, canta.”

Origine: Citazione n.° 507 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Franz Schubert photo

“[…] la fatale conoscenza di una realtà miserabile ha sostituito il tempo felice.”

Franz Schubert (1797–1828) compositore austriaco di musica romantica

Origine: Da una lettera al fratello.

Mustafa Kemal Atatürk photo

“[Battaglia di Gallipoli] Io non mi aspetto che voi attacchiate. Io vi ordino di morire. E nel tempo che passerà prima di morire, altre truppe ed altri comandanti verranno avanti e prenderanno il nostro posto.”

Mustafa Kemal Atatürk (1881–1938) militare e politico turco

Origine: Gallipoli, 25 aprile 1915. Citato in Edward J. Erickson, Ordered to die. A history of the Ottoman Army in the First World War, pag. XV.

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Gabriel Sénac de Meilhan photo

“Il tempo è misurato dall'impazienza del desiderio e dal timore di un termine fatale cui ci si avvicina.”

Gabriel Sénac de Meilhan (1736–1803) scrittore

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Argomenti correlati