
„Coloro che parlano e parlano lo fanno soltanto per nascondersi meglio.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Attribuite, Poesie apocrife
Il nome della rosa
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Attribuite, Poesie apocrife
— Oscar Wilde poeta, aforista e scrittore irlandese 1854 - 1900
Aforismi
— Gaio Plinio Secondo scrittore romano 23 - 79
XXXV, 2
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
Il libro de Kipli
— Marshall McLuhan sociologo canadese 1911 - 1980
La luce e il mezzo
— Claude de la Colombière gesuita e scrittore francese 1641 - 1682
Il libro dell'interiorità.
— Giulio Andreotti politico, scrittore e giornalista italiano 1919 - 2013
p. 37
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Prologo, 3
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
p. 456
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.
— Carlo Dossi scrittore, politico e diplomatico italiano 1849 - 1910
n. 3269
Costanzo II: XIV, cap. 10, par. 13
Veritatis absolutio semper est simplex.
Res Gestae
Origine: Citato in 5000 Proverbi e Motti latini, p. 615
— Costanzo II imperatore romano 317 - 361
citata in Ammiano Marcellino: XIV, cap. 10, par. 13
Veritatis absolutio semper est simplex.
Attribuite
Origine: Citato in 5000 Proverbi e Motti latini, p. 615
— Golda Meir politica israeliana 1898 - 1978
da un discorso alla Knesset, riportato su Ner, ottobre 1961.
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
— Sergio Cofferati sindacalista e politico italiano 1948
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina
— Martín Lutero teologo tedesco 1483 - 1546
Origine: Citato in Focus, n. 90, aprile 2000, p. 162.