“L'italiano è infido, bugiardo, vile, traditore, si trova più a suo agio col pugnale che con la spada, meglio col veleno che col farmaco, viscido nella trattativa, coerente solo nel cambiar bandiera a ogni vento.”

Origine: Il cimitero di Praga, p. 17

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Maggio 2021. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Concita De Gregorio photo

“Veleno, pugnale o franchi tiratori. È così che si uccide un candidato sicuro.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

libro Come si fa un Presidente

Gustave Flaubert photo

“ITALIANI. Tutti traditori.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese
Georges Eugène Sorel photo
George R. R. Martin photo
Huìnéng photo
Amos Oz photo

“Chi ha il coraggio di cambiare viene sempre considerato un traditore da coloro che non sono capaci di nessun cambiamento.”

Amos Oz (1939–2018) scrittore e saggista israeliano

libro Giuda

Marcel Proust photo
Sándor Márai photo
Benedetto Varchi photo

“Amo meglio d'esser tenuto ignorante, che bugiardo.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

quesito IX
L'Ercolano

Argomenti correlati