“L'esistenza dell'anima sta a rappresentare l'intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell'esistenza del singolo.”
Variante: L’esistenza dell’anima sta a rappresentare l’intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell’esistenza del singolo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Argomenti
esistenza , intuizione , legge , morale , singolo , spazio , rappresentare , anima , proprioMassimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942Citazioni simili

Origine: Da A letter to the compiler T. Dimitrov, 24 maggio 2002; citato in Il premio Nobel Charles Townes: «credo in Dio anche grazie alla scienza» http://www.uccronline.it/2015/02/02/il-premio-nobel-charles-townes-credo-in-dio-anche-grazie-alla-scienza/, uccronline.it, 2 febbraio 2015.

“Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell'esistenza.”

si chiama così non a caso...) che dice: "se pensi di aver avuto una idea originale un altro l'avrà avuta prima di te". E se l'idea ti appare geniale ci saranno certamente altri dieci ad averla avuta prima di te!
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013

Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

“[Sigmund Freud] Per lui l'esistenza del complesso di Edipo è una legge universale.”
p. 28