“C'è la gioia di essere sano e giusto, ma c'è soprattutto l'immensa gioia di servire.”

Vivi davvero!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2020. Storia
Argomenti
essere , gioia , giusto
Madre Teresa di Calcutta photo
Madre Teresa di Calcutta 94
religiosa e beata albanese 1910–1997

Citazioni simili

Madre Teresa di Calcutta photo

“La parola d'ordine dei primi cristiani era «gioia», e dunque continuiamo a servire il Signore con gioia.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Il cammino semplice, p. 56

Bertrand Russell photo
Giorgia photo

“Cantare con Mina è stata una gioia immensa, È meravigliosa non solo la qualità, ma anche la cura che ha dimostrato nei confronti della canzone.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

sul duetto con Mina Poche parole per il suo album Stonata
Origine: Citata nell'articolo Giorgia e Mina, un duetto in "Poche parole", Il Messaggero del 30 ottobre 2007.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thich Nhat Hanh photo
Papa Francesco photo

“Cari amici, la gioia! Non abbiate paura di essere gioiosi! Non abbiate paura della gioia! Quella gioia che ci dà il Signore quando lo lasciamo entrare nella nostra vita, lasciamo che Lui entri nella nostra vita e ci inviti ad andare fuori noi alle periferie della vita e annunciare il Vangelo. Non abbiate paura della gioia. Gioia e coraggio!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.

Martin Buber photo

“Il chassidismo insegna che la gioia che si prova a contatto con il mondo conduce, se la santifichiamo con tutto il nostro essere, alla gioia in Dio.”

Martin Buber (1878–1965) filosofo, teologo e pedagogista austriaco

Il cammino dell'uomo

Roberto Bolaño photo
Victor Hugo photo

“La malinconia è la gioia di essere tristi.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Origine: Citato in Giovanni Nocentini, Compendio autori italiani del secondo '900, MEM, 1996, p. 52 http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw.

Argomenti correlati