“Ho scelto di prendere il nome di Teresa, ma non quello della grande Teresa d'Avila, ho scelto il nome della piccola Teresa: Teresa di Lisieux.”

Origine: Citato in Piera Paltro, Madre Teresa: una grande storia d'amore, Paoline, 2002.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
grande , nome , piccolo , scelta
Madre Teresa di Calcutta photo
Madre Teresa di Calcutta 94
religiosa e beata albanese 1910–1997

Citazioni simili

Papa Pio XII photo

“[Teresa di Lisieux è un] Piccolo tabernacolo di Dio vivente.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Antonio M. Sicari, Una santa famiglia. Teresa di Lisieux e i suoi genitori Zelia Guérin e Luigi Martin, Editoriale Jaca Book, 2008

Papa Pio X photo

“Ecco la più grande santa [Teresa di Lisieux] dei tempi moderni”

Papa Pio X (1835–1914) 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in AA.VV., Teresa di Lisieux. Genio e santità. Edizioni del Teresianum, Roma, 1996

Papa Benedetto XVI photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Grande fu Teresa di Lisieux per aver saputo, nella umiltà, nella semplicità, nell'abnegazione costante, cooperare alle imprese e al lavoro della grazia per il bene di innumerevoli fedeli.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.

Jean Vanier photo
Daniel Ange photo

“Teresa ha vissuto l'esperienza del «rinnovamento» e l'ha aperto a tutti i piccoli perché anch'essi, a loro volta, si aprano al Regno, a quel Regno che è offerto ai poveri.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

La piccola via per ritrovare il sorriso

Papa Paolo VI photo
Teresa di Lisieux photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Tra i "Dottori della Chiesa" Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo è la più giovane, ma il suo cammino spirituale è così maturo ed ardito, le intuizioni di fede presenti nei suoi scritti sono così vaste e profonde, da meritarle un posto tra i grandi maestri dello spirito.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.

Argomenti correlati