“Di fronte alla distruzione del mio popolo, mi dedico nell'esilio alla sola linea d'azione che mi è stata lasciata: ricordare al mondo per mezzo delle Nazioni Unite e di questo libro, quel che è accaduto e sta accadendo nel Tibet: e far piani per il futuro.”

—  Dalai Lama

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Dalai Lama photo
Dalai Lama 82
14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935

Citazioni simili

Pol Pot photo

“La Kampuchea Democratica pensa che, dal punto di vista teorico, lo Statuto delle Nazioni Unite è corretto. Ma, in pratica, il suo spirito è stato distorto dagli imperialisti e dagli espansionisti per i loro interessi e per mascherare i loro piani aggressivi e le loro interferenze contro gli altri paesi e popoli, soprattutto quelli poveri.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: La Kampuchea Democratica pensa che, dal lato teorico, lo Statuto delle Nazioni Unite è corretto, ma che in pratica il suo spirito sia stato distorto dagli imperialisti e dagli espansionisti per i loro interessi e per mascherare i loro piani aggressivi e le loro interferenze contro gli altri paesi e popoli, soprattutto quelli poveri.

Algirdas Butkevičius photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Andrij Ševčenko photo
Severn Cullis-Suzuki photo
Frankie HI-NRG MC photo
Jean-Marc Ayrault photo
António de Oliveira Salazar photo

“Noi riteniamo di avere il diritto di sapere se la nostra presenza e la nostra collaborazione sono già inutili alle Nazioni Unite. Anche se non lo sono posso dire che non so se saremo il primo paese ad abbandonare le Nazioni Unite, ma certamente saremo fra i primi.”

António de Oliveira Salazar (1889–1970) politico e economista portoghese

Origine: Da Salazar minaccia di ritirarsi dall'Onu per il mancato intervento a difesa di Goa http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0084_01_1962_0003_0001_16930829/, La Stampa, 4 gennaio 1962

Argomenti correlati