Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, pp. 237-238
“L'induismo non può essere compreso prescindendo dalla figura della Dea. La Dea pervade infatti tutti i livelli dell'induismo, dalle divinità aniconiche di villaggio alle dee pan-indiane, come Durgā o come le consorti delle divinità maschili, per esempio Lakṣmī.”
Origine: L'induismo, p. 268
Citazioni simili
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.
L'induismo, Explicit