“Il mito è ricerca dell'origine, sua ripresa e riproposizione, la religione è annuncio di redenzione, sue figure sono la speranza e la fede in ciò che ha da venire. […] Dove la religione interseca il mito, il mito si estingue.”

Origine: Orme del sacro, p. 65

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942

Citazioni simili

Ivan Illich photo

“La scolarizzazione e l'educazione sono correlate tra loro come la Chiesa e la religione o, in termini più generali, come il rito e il mito.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 115

Emil Cioran photo

“Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Mahmud Ahmadinejad photo
Sergio Quinzio photo
Roland Barthes photo

“Poiché il mito ruba al linguaggio, perché non rubare al mito?”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese
Umberto Galimberti photo
Giovanni Miegge photo

“Il Nuovo Testamento contiene bensì dei miti, ma il mito è la forma espressiva naturale, forse insostituibile della religione: soltanto il mito infatti può descrivere il fatto paradossale, irriducibile al pensiero razionale come al pensiero storico, dell'irruzione della trascendenza nella nostra storia, della «Parola fatta carne.»”

Giovanni Miegge (1900–1961) teologo italiano

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Protagora photo

“Rispetto e giustizia sono, nel mito, la stessa cosa che l'ordine e l'adattamento sono fuori del mito.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 5
Frammenti di alcune opere, Antologie

Stanisław Jerzy Lec photo

“Quando un mito viene a cozzare contro un altro mito, lo scontro è quanto mai reale.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Argomenti correlati