“La pazienza è la più grande delle preghiere.” Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
“La Musica di Beethoven è, nell'ordine intellettuale, quel che è la speranza nell'ordine morale: un Presentimento e un Ricordo. Perciò la sua forma è Preghiera.” Giuseppe Vannicola De profundis clamavi ad te De profundis clamavi ad te
“Siamo costretti ad un continuo adattamento della nostra identità che diviene la forma dominante del nostro rapporto con l'alterità.” Fulvio Papi (1930) filosofo, politico e scrittore italiano L'identità difficile
“Agonia è l'altro volto dell'esperienza dell'alterità: se l'Altro è altro il rapporto all'altro è lotta.” Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano La pietas del pensiero
“La preghiera non libera dagli obblighi di questo mondo; rende ancora più responsabili.” Olivier Clément (1921–2009) scrittore, poeta e teologo francese Taizé. Un senso alla vita
“Il tempo che passa c'intristisce, ma ci rallegra il fatto che ogni giorno abbiamo la speranza di rivedere l'indomani il sole e ….. pazienza se non sarà così!” Giuseppe Tobia
“Ciascuna delle sue parole [di Gesù] è un invito a rendere cristiano il tempo che ci è dato a disposizione, a trattarlo come materiale a cui dare una forma per Dio nella fede.” Adrienne von Speyr (1902–1967) mistica, medico e autrice svizzera
“Il desiderio della preghiera è già una preghiera.” Georges Bernanos libro Diario di un curato di campagna cap. II Diario di un curato di campagna
“Non è facile sentire gli angeli: nelle nostre preghiere, cerchiamo sempre di dire dove sbagliamo e che cosa vorremmo che ci accadesse. Ma il Signore sa già tutto, e a volte ci chiede solo di ascoltare quello che l'Universo ci dice. E di avere pazienza.” Paulo Coelho libro Monte Cinque Monte Cinque
“La vanità non è altro che l'esser sensibili alla eventuale opinione degli altri su di noi. L'orgoglio nell'essere insensibili ad essa.” Paul Valéry Cattivi pensieri Cattivi pensieri