“È necessaria l'infelicità per capire la gioia, il dubbio per capire la verità… la morte per comprendere la vita. Perciò affronta e abbraccia la tristezza quando viene.” Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese Vivi davvero!
“Ho capito che nella vita, non occorre sbattere tanto sai, per essere felici. Basta accettarla così, come viene.” Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano Film Fantozzi va in pensione
“E' inutile indagare le occasioni mancate. Non sai mai se ti sei salvato dalla morte, o ti sei perso la vita vera.” Margaret Mazzantini libro Nessuno si salva da solo Nessuno si salva da solo
“Ma, sai, se c'è una cosa che la vita mi ha insegnato è che aspettare ciò che non accadrà mai è una morte troppo orribile.” Alejandro Palomas (1967) scrittore e traduttore spagnolo Una madre
“Tu sai che agli uomini la vita è data insieme alla morte, come la gioia con il dolore, il bene insieme al male. Tutte le cose nella vita dell'uomo sono mescolate con il loro contrario.” Laura Mancinelli libro Il fantasma di Mozart Il fantasma di Mozart
“L'arte del filosofare viene alla luce anche grazie al comportamento mimetico di chi la esercita.” Manlio Sgalambro La conoscenza del peggio La conoscenza del peggio
“Ci dobbiamo intromettere là dove viene venerata la morte e distrutta la vita: questo intendevamo per teologia politica.” Jürgen Moltmann (1926) teologo tedesco
“Sai tu che voglia dire la parola per sempre? Nella vita vuol dire promettere ciò che non è in noi: in morte, ciò che speriamo nell'ultima illusione.” Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Una volta, in tempo di guerra, quando ero un soldato dell'Esercito Imperiale, vidi la Morte camminare. Portava sul teschio una corona avvizzita fatta di ossa e biancospino fresco attorcigliato, e alle sue spalle si stringevano gli spettri dei miei commilitoni di recente strappati, ancora giovani, alla vita.” Sally Gardner (1954) Tinder
“[Su Della vita] L'avevo incominciato con il titolo "Sulla vita e sulla morte", ma quando l'ho terminato, ho cancellato le parole "e sulla morte", perché avevano perduto il loro significato.” Lev Nikolajevič Tolstoj libro Della vita Origine: Dalla lettera a I.V. Alekséev, fine settembre 1887; citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Lev Tolstoj, Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, p. 9 (in nota). ISBN 8804347317