“[Su Gianni Brera] Aveva una cultura vastissima. Ed era una persona di una sensibilità che pochi comprendevano, tanto era raffinata. Adesso qualcuno lo sminuisce, lo pensa come una macchietta che parlava di padanità e cose simili. Ma non era mica legato solo alla cassoeula.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Cochi Ponzoni photo
Cochi Ponzoni 2
attore, cantante e comico italiano 1941

Citazioni simili

Francesco Rosi photo

“Mario Monicelli non solo ha una cultura vastissima, ma se la ricorda pure.”

Francesco Rosi (1922–2015) regista italiano

in occasione della festa organizzata per il novantesimo compleanno del regista
fonte secondaria?

Silvio Berlusconi photo

“Se c'è una persona che per indole, sensibilità, mentalità, formazione, cultura ed impegno politico, è lontanissima dalla mafia questa persona sono io.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Da Forza Italia al Pdl io ho fatto più di tutti contro la mafia" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/berlusconi-mafia/berlusconi-mafia.html, Repubblica.it, 29 novembre 2009.

Gianni Brera photo
Francesco Rosi photo
Francesco De Gregori photo

“Dov'eri tu quando parlavo tanto | ed ero solo come una bestemmia?”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Buonanotte fratello, n. 5
Alice non lo sa

Vincenzo Borghini photo

“In d'un gran tempio con pochi ornamenti; e in simili comparazione sogliono dire i nostri uomini a tanto per tanto, o pur del tanto, come disse il Villani…”

Vincenzo Borghini (1515–1580) filologo e storico italiano

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 92

Stanley Kubrick photo
Massimo d'Alema photo

“Ah-ah! È impensabile che il dottor Berlusconi entri in politica. Deve occuparsi dei suoi debiti. Stia fermo, tanto prenderebbe pochi voti. Non siamo mica in Brasile!”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Nel 1993; citato in Le ultime parole famose http://d.repubblica.it/argomenti/2011/05/24/news/25_5-massimo_d_alema-349226/, D.Repubblica.it, 24 maggio 2011.

Angelo Bagnasco photo

“È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.

Argomenti correlati