“La bellezza è un atavico stereotipo della mente.”

Ultimo aggiornamento 09 Agosto 2025. Storia
Argomenti
mente , bellezza , stereotipo

Citazioni simili

David Hume photo

“La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.”

David Hume (1711–1776) filosofo e storico scozzese

Origine: Da La regola del gusto.

B. K. S. Iyengar photo
Barack Obama photo
Giovanni Scafoglio photo
Lucio Dalla photo

“Quando mi parlano di bellezza mi viene in mente, come prima immagine, Napoli.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

Origine: Citato da Roberto Saviano in Antonio Tricomi, Napoli piange Lucio Dalla "Abbiamo perso un poeta", La Repubblica, Napoli.it, 27 febbraio 2017.

Prevale photo

“La bellezza attrae, l'eleganza affascina, il cuore cattura, ma la mente seduce.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Isacco di Ninive photo

“Le fatiche del corpo, senza le bellezze della mente, sono come un seno sterile e mammelle asciutte.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Livia Turco photo

“Le ragazze oggi sono bombardate da messaggi distorti in cui la bellezza si misura in etti, in certe fatture del corpo e in una determinata disponibilità sessuale. Devono liberarsi dalla schiavitù degli stereotipi che vedo ritornare e non disperdere ciò che è stato conquistato in passato.”

Livia Turco (1955) politica italiana

da La Turco contro le Veline: libertà sessuale banalizzata https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/19/Turco_contro_Veline_liberta_sessuale_co_9_080219010.shtml, Corriere della sera, 19 febbraio 2008

John Henry Newman photo

“La mente poetica è una mente piena delle forme eterne della bellezza e della perfezione; queste sono il suo materiale di pensiero, il suo strumento e il suo mezzo di osservazione: queste colorano ogni oggetto al quale dirige il suo sguardo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html

Argomenti correlati