“L'ateismo è una protesta necessaria contro la perversità delle Chiese e la ristrettezza delle fedi. Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate.”

Il dio che sorride

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Luglio 2025. Storia
Sri Aurobindo photo
Sri Aurobindo 20
filosofo e mistico indiano 1872–1950

Citazioni simili

Dario Franceschini photo

“Il voto per Di Pietro è solo un voto di protesta.”

Dario Franceschini (1958) politico, avvocato e scrittore italiano

da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009

“Il mio mestiere di scrivano mi fa pensare a quei castelli di carte che piacciono ai bambini ma crollano a un tremito della mano.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

La signora Kirchgessner

Costanzo Preve photo

“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Luigi Pirandello photo

“I filosofi hanno il torto di non pensare alle bestie e davanti agli occhi di una bestia crolla come un castello di carte qualunque sistema filosofico.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino

Alberto Methol Ferré photo
Daniele Silvestri photo
Sant'Ambrogio photo

“Dove è Pietro, ivi è la Chiesa.”

Sant'Ambrogio (339–397) vescovo, scrittore e santo romano

da Expositio in Ps. XL, par. 30, nell'edizione Maurina delle Opere, tom. I, Parigi, 1686, col. 879

Fabrice Hadjadj photo

“L'ateismo non è il peggior rifiuto possibile di Dio, quantunque neghi l'esistenza di Dio o la divinità di Gesù.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La fede dei demoni

Gianfranco Ravasi photo

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”

Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano

è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Argomenti correlati