“Tra le tante cose dette, quelle a cui più torno a pensare sono quelle sussurrate. Tenute strette tra due palmi ed accarezzate dalla lingua, per paura che ciò che portavano con sé, potesse dissolversi.”

Ultimo aggiornamento 02 Novembre 2022. Storia
Argomenti
tenuta , torno , lingua , stretta , paura

Citazioni simili

Kurt Cobain photo

“La nostra paura più grossa all'inizio era che la gente potesse pensare che eravamo una copia dei Melvins.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

Dietrich Bonhoeffer photo
Simonetta Agnello Hornby photo

“Come a comprar in piazza li poponi, | Ne tagliarete cento e fra cotanti | A pena due ne troverete buoni, | Così hoggidì, fra lingue tante e tante | Che fanno bel veder di fuora via | Due per cento rispondeno al sembiante.”

Pietro Nelli (1672–1740) pittore italiano morto nel 1740

II, IX, A Benedetto Barbarigo
Satire
Variante: Come a comprar in piazza il poponi,
Ne tagliarete cento e fra cotanti
A pena due ne treverete bueni,
Così hoggidì, fra lingue tante e tante
Che fanno bel veder di fuora via
Due per cento rispendene al sembiante.
Origine: Citato in Harbottle, p. 277.

William Faulkner photo

“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”

William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense

dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.

Emil Cioran photo
Vincenzo Monti photo

“Oh mio Lorenzo — oh Borda mio! fur dette | Queste, e non più per lor, parole: il resto | Disser le braccia al collo avvinte e strette.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto I, p. 389
In morte di Lorenzo Mascheroni

Aldo Capitini photo

“Faccio acquistare il Suo libro [Esperienze pastorali], e piace a tutti. È così fresco, vivo, sincero, schietto, che conferma nella certezza che ci sono persone bene orientate. Io vi ho trovato tante cose in cui convengo […] era una mia vecchia idea quella della scuola che insegna a capire ciò che è testo, le parole, la lingua.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.

Eduard Shevardnadze photo

Argomenti correlati