“Il proposito di perdere un amico piuttosto che una battuta.”

Institutio oratoria, VI, 3, 28
Originale: (la) Propositum potius amicum quam dictum perdendi.
Variante: Preferii rinunciare ad un amico anziché ad un motto. - citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Novembre 2022. Storia
Argomenti
proposito , battuta , amico
Marco Fabio Quintiliano photo
Marco Fabio Quintiliano 17
oratore 35–96

Citazioni simili

Martín Lutero photo

“Considero un danno minore perdere tutti i propri averi che perdere un amico fedele.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 67

Ferruccio Busoni photo

“È un amico dell'ordine; miracoli e diavolerie conservano le loro 16 o 32 battute.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Enrico Papi photo

“Sono uno che provoca. Un dissacratore. Per il gusto di fare una battuta potrei persino perdere un'amicizia. Perché se mi scappa, mi scappa. Ma litigare no, non lo faccio mai.”

Enrico Papi (1965) conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Paola Medori, «Alla televisione ho preferito i figli»" http://letteradonna.it/229487/enrico-papi-ballando-con-le-stelle-intervista/, Letteradonna.it, 15 aprile 2016.

Dean Martin photo

“[A proposito delle battute sul suo bere] Non mi danno fastidio, ma sono un po' sciocche. Se uno bevesse tanto, secondo lei per quanto tempo continuerebbero a scritturarlo? Intendiamoci, bevo. Ma non mi ubriaco praticamente mai.”

Dean Martin (1917–1995) cantante e attore statunitense

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

Ildebrando Pizzetti photo

“[Su Fernando Agnoletti] È uno che dell'arte musicale non conosce neppure gli elementi, e che certo non si era mai neppure sognato, sino a due mesi fa, di diventare un giorno un compositore: la musica del suo Inno egli dovette dettarla a un amico, battuta per battuta.”

Ildebrando Pizzetti (1880–1968) compositore, musicologo e critico musicale italiano

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

Arturo Pérez-Reverte photo
Edmondo De Amicis photo
Mario Andrea Rigoni photo
Beppe Fenoglio photo

“Battuti. Io adoro gli uomini battuti.”

Il partigiano Johnny

Argomenti correlati