“Sono una donna. | Credono che la mia libertà sia loro proprietà | e io glielo lascio credere | e avvengo.”

da Sono una donna
In Non ho peccato abbastanza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
età , donna , liberto , peccato , proprietà
Joumana Haddad photo
Joumana Haddad 28
poetessa, giornalista e traduttrice libanese 1970

Citazioni simili

Anacleto Verrecchia photo
Conchita Wurst photo

“Questa serata è dedicata a tutti coloro che credono in un futuro di pace e libertà. Voi sapete chi siete. Noi siamo unità e siamo inarrestabili!”

Conchita Wurst (1988) cantante austriaca

Origine: Durante la cerimonia di ritiro del trofeo del 59° Eurovision Song Contest; citato in La vittoria di Conchita Wurst all’Eurofestival http://www.ilpost.it/2014/05/11/conchita-wurst-eurofestival/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+ilpost+%28Il+Post+-+HP%29, il Post.it, 11 maggio 2014.

Angela Merkel photo

“La spinta dell'umanità alla libertà non si lascia soffocare a lungo. Serve coraggio per combattere per la libertà, e serve coraggio per usare la libertà.”

Angela Merkel (1954) politica tedesca

Origine: Durante la celebrazione del 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino; citato in Berlino. Merkel ricorda la caduta del muro: «Grazie al desiderio di libertà del popolo» http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Berlino-Merkel-ricorda-il-muro-Grazie-al-desiderio-di-liberta-del-popolo-d993c1f2-7d92-4636-8d90-14f0390115d8.html, RaiNews.it, 9 novembre 2014.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“A donna non si può credere, eziam poi che è morta.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

La Calandria (c. 1507)

Cesare Pavese photo
Vincenzo Monti photo

“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Il pericolo, p. 413

David Foster Wallace photo

“Scegli in cosa credere, la vera libertà è la consapevolezza del reale.”

This Is Water: Some Thoughts, Delivered on a Significant Occasion, about Living a Compassionate Life

“Quando i mesi non hanno la «r»
lascia la donna e bevi al bicchier”

Riccardo Morbelli (1907–1966) scrittore, paroliere e umorista italiano

Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda

Karl Marx photo

Argomenti correlati