„L'ateo non ha alcuna predisposizione in più del credente per agire scorrettamente e, d'altro lato, le leggi divine non garantiscono affatto la buona condotta di chi crede in Dio.“
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33
Citazioni simili
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33
„Un ateo è uno che crede che Dio, se esiste, non se ne va in giro a scrivere libri.“
— Marco Maurizi filosofo italiano 1974
Origine: Schizzi di niente, p. 98, § 570

„Se mi converto è perché è meglio che muoia un credente piuttosto che un ateo.“
— Christopher Hitchens giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949 - 2011
— Luigi Pareyson filosofo italiano 1918 - 1991
Ontologia della libertà

— George Bernard Shaw scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856 - 1950

„Io non mi considero affatto ateo e non capisco come si possa esserlo.“
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
23 maggio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
„Non sono credente, ma anche quando non si crede ci sono dei limiti.“
— Romain Gary scrittore francese 1914 - 1980
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 12

„Kant non è affatto un mangiapreti, né il classico "ateo del villaggio."“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70