
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128
“Accettare l'amore nella nostra coscienza significa accettare la coscienza della lotta.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XVI
“Vero amore è solo quello che ha un oggetto non attraente.”
28 giugno 1895, p. 408
“L'amore si concentra sull'oggetto; il sesso sul soggetto.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 20
Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55