“Che val se irrompono | da tutti i lati | quanti ha l'Italia | armi ed armati? | Fuoco alla miccia, | avanti! Urrah! | Les Italiens | ne se battent pas.”
da Al Rev. Padre Lamoricière generale dell'Ordine..., citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
Origine: La frase originale è di Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 655-656.
Citazioni simili

“Avant il y avait les mouches, maintenant il y a la télévision.”
Média, Paris-Match (rivista, Novembre 1998)

“L'ottava armata avanza su Tripoli, valanga di ferro, di fuoco e di speranza.”
da Radio Londra

Origine: Da Georges Jean-Aubry, Joseph Conrad: Life and Letters, vol. II, Londra, 1927, p. 185; citato in Ian Watt, Racconto e idea nella Linea d'ombra di Conrad, in Critical Quarterly, vol. 2, 1960, pp. 133-148, inserito come introduzione a Joseph Conrad, La linea d'ombra, traduzione di Francesca Rossi, Mondadori, Milano, 1999, p. X.

Contro Aristogitone, fr. 39a Jensen, conservato da Publio Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, II, 12; traduzione in Oratori attici minori, p. 270
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
“Un regolare controllo politico sulle forze armate in Italia non è mai esistito.”

da Lettera a Oskar Pollak, 1902
Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 78. ISBN 88-435-4263-X