“Quando lo stomaco e le tasche sono vuoti, la libertà equivale alla schiavitù.”

Ultimo aggiornamento 23 Agosto 2023. Storia
Argomenti
stomaco , liberto , schiavitù

Citazioni simili

Napoleone Bonaparte photo

“Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Bettino Craxi photo

“La mia libertà equivale alla mia vita.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

Iscrizione sulla sua tomba nel cimitero cristiano di Hammamet, in Tunisia
Origine: In Massimo Pini, Craxi: una vita, un'era politica, Mondadori, 2006, una descrizione della tomba: "Quella stessa terra d'Islam che lo aveva difeso, lo ospiterà sotto una semplice lastra di cemento dipinta di bianco, con le date della sua permanenza sulla Terra, e un libro aperto sul quale spiccano le parole: «La mia libertà equivale alla mia vita», e la sua firma". Come testimoniato dal figlio Bobo Craxi in Route El Fawara: Hammamet, Sellerio, è una frase che "ha detto tante volte", riportata sulla tomba per sua stessa volontà, secondo quanto riporta la Fondazione Bettino Craxi http://www.archivionline.senato.it/scripts/GeaCGI.exe?REQSRV=REQPROFILE&REQCARDTYPE=24&ID=2058231342.

Khalil Gibran photo

“La libertà di chi se ne vanta, è schiavitù.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

“Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà.”
Beneficium accipere, libertatem est vendere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Papa Giovanni Paolo II photo

“La schiavitù fu il verdetto sulla dorata libertà”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Poesie, p. 101

Alfred De Vigny photo

“Oggi la libertà è il danaro; la schiavitù è la miseria.”

Alfred De Vigny (1797–1863) poeta, scrittore, drammaturgo

Diario di un poeta

Gianna Nannini photo
Jean Jacques Rousseau photo

“L'assoggettamento dell'animale non rientra nella storia della libertà dell'uomo ma in quella della sua stessa schiavitù.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Al di là della natura, p. 149

Argomenti correlati