“In ogni avversità della fortuna l'esser stato felice è il genere più doloroso di sfortuna.”
II, 4; 1996, p. 74
Originale
[... ] in omni aduersitate fortunae infelicissimum est genus infortunii fuisse felicem.
Severino Boezio 13
filosofo romano 480Citazioni simili
“Nella povertà si confida nel favore della fortuna!”
Secunda in paupertate fortuna est fides.
Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.
Sententiae
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae
“È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.”
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.
Quando il destino ci colpisce è difficile rimediare.
Sententiae
“La fortuna non si accontenta di venir meno una sola volta.”
Fortuna obesse nulli contenta est semel.
La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
Sententiae
“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.
Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae
“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.
La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae

“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.
Annibale: XXX, 30
“La fortuna è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.”
Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.
La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.
La fortuna è come il vetro: quando più brilla tanto più è fragile.
Sententiae