Origine: Nel 1976 comparve nel programma televisivo Adesso Musica per l'uscita del suo secondo album "Mio fratello è figlio unico". Gaetano fece ingresso nello studio con un cane (un cocker per la precisione), motivando il gesto proprio con queste parole. Il cane appare anche in veste simbolica sulla copertina dell'album.
Origine: Da Adesso musica 1976; citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 7.
“[Nell'album Mio fratello è figlio unico] Analizzo la situazione dell'escluso, dell'emarginato della società e ne concludo che in fondo siamo tutti figli unici: i rapporti di convivenza sono dettati solamente dal dovere e non dal piacere di incontrarsi e di collaborare umanamente.”
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25
Argomenti
età , piacere , album , convivenza , dettato , dovere , emarginato , escluso , figlio , fondo , fratello , rapporto , situazione , societa' , unicoRino Gaetano 209
cantautore italiano 1950–1981Citazioni simili
Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25
da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.
“Avere un figlio non è un dovere, ma un piacere che nessuno può vedersi negato.”
Origine: Da Quegli atti d'amore dietro i diritti negati http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2016/02/03/news/quegli-atti-d-amore-dietro-i-diritti-negati-1.248754?refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 3 febbraio 2016.