“Perché mai chi dettava [Le Sacre Scritture] avrebbe voluto che si scrivessero così tante cose che, come abbiamo cominciato a notare e continueremo a fare, sono sbagliate scientificamente, contraddittorie logicamente, false storicamente, sciocche umanamente, riprovevoli eticamente, brutte letterariamente e raffazzonate stilisticamente, invece di ispirare semplicemente un'opera corretta, consistente, vera, intelligente, giusta, bella e lineare?”

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950

Citazioni simili

Ferdinando Fontana photo
Prevale photo

“La persona vera non parla mai alle tue spalle. È corretta, spontanea e semplicemente rara.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Giorgio Armani photo

“I cretini non sono mai eleganti. Gli intelligenti invece, anche con due stracci addosso sono vestiti logicamente, quindi sono sempre eleganti.”

Giorgio Armani (1934) stilista e imprenditore italiano

Origine: Da un'intervista di Paolo Mosca, La Notte, 1982; in I cretini non sono mai eleganti: Giorgio Armani in parole sue, a cura di Paola Pollo, Etas, p. 213 https://books.google.it/books?id=9A3pAwAAQBAJ&pg=PT213. ISBN 8858669029

Alphonse Karr photo

“La donna possiede (o almeno a tempo mio possedeva, fosse bella o brutta, intelligente o sciocca) un fiuto che non inganna e col quale, credo, legge nel tuo cuore un'ora prima di te.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 32

Alain de Botton photo
William Shakespeare photo

“Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth

Jim Morrison photo
Jonathan Franzen photo
Papa Giovanni XXIII photo

“La guerra è voluta invece dagli uomini, a occhi aperti, a dispetto di tutte le leggi più sacre. Per questo è tanto più grave.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Il giornale dell'anima

Argomenti correlati