
„La nobiltà senza virtù, è un fantasma dell'onore.“
— Francesco di Paola religioso italiano 1416 - 1506
— Francesco di Paola religioso italiano 1416 - 1506
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
san Francesco
— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, p. 73
— Giovanni Villani, libro Nova Cronica
libro VI, cap. XLI
Si probitas, sensus, virtutum gratia, census, | Nobilitas orti possent resistere morti, | Non foret extinctus Fredericus, qui jacet intus...
Nova Cronica
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Dostoevskij). Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che lo hanno capito, e gli altri.
— Alfred Adler matematico statunitense 1870 - 1937
Origine: Da Il temperamento nevrotico.
— Gustave Thibon filosofo e scrittore francese 1903 - 2001
L'uomo maschera di Dio
— Umberto Bossi politico italiano 1941
Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
— Abraham Joshua Heschel rabbino e filosofo polacco 1907 - 1972
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
— Aristotele, libro Etica Nicomachea
V, I, 1129b
Etica Nicomachea
— Alberto Savinio scrittore, pittore e compositore italiano 1891 - 1952
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
— Robert Burton, libro L'anatomia della malinconia
citato in Focus, n. 49, p. 120
L'anatomia della malinconia
— Ulrich von Hutten umanista tedesco 1488 - 1523
dalla lettera a Willibald Pirckheimer, 25 ottobre 1518; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 19
Origine: Frase indicata da Goethe, nella sua autobiografia Dichtung und Wahrheit, come momento di nascita dell'umanesimo europeo, espressione della ricerca della nobiltà dello spirito.
— Saturnino Secondo Salustio politico romano
da Gli Dei e il Mondo, XXI.2