“Il male è condizion nativa degli enti finiti, perché essenzialmente imperfetti; ma è pur la condizione della loro perfettibilità progressiva, che rende, non che possibile, obligatorio uno sviluppo via via maggiore di tutti li elementi della loro natura. Il dovere del perfezionamento implica per ciò un'eliminazione gradata dei mali, che impediscono o ritardano all'uomo il conseguimento del suo fine.”

p. 4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cristoforo Bonavino photo
Cristoforo Bonavino 12
presbitero, scrittore e teologo italiano 1821–1895

Citazioni simili

Norberto Bobbio photo

“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Nikola Tesla photo
Ezra Pound photo

“I doveri di un uomo si moltiplicano via via che aumenta la sua conoscenza.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Papa Leone XIII photo
Michela Marzano photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Karl Marx photo
Giacomo Leopardi photo

“La condizione progressiva della società non mi riguarda affatto. La mia, se non è retrograda, è eminentemente stazionaria.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da una lettera del maggio 1833 a Charlotte Bonaparte; citato in Leopardi progressista e razionalista? Un mito sfatato http://www.ilgiornale.it/news/leopardi-progressista-e-razionalista-mito-sfatato.html, il Giornale.it, 20 luglio 2010.

Argomenti correlati